L’installazione di telecamere di videosorveglianza in ambito condominiale solleva spesso interrogativi riguardo alla legittimità di riprendere non solo le aree comuni dell’edificio, ma anche porzioni di suolo pubblico adiacenti, come strade comunali. Secondo il Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e le normative nazionali, supportate dai provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, è consentito che le telecamere condominiali riprendano le aree comuni (cortili, ingressi, garage, scale, pianerottoli) e, in misura limitata, porzioni di area pubblica, purché ciò sia strettamente necessario per la protezione del patrimonio condominiale.

Ad esempio, la ripresa di una porzione di strada comunale è ammessa se funzionale alla protezione dei beni condominiali, come il monitoraggio degli accessi al condominio o la prevenzione di atti vandalici su facciate e portoni. Tuttavia, tali riprese devono essere limitate allo stretto necessario per perseguire la finalità dichiarata, evitando di inquadrare indiscriminatamente passanti o veicoli che non interagiscono con il condominio. citeturn0search1

È fondamentale che il sistema di videosorveglianza sia conforme ai principi di liceità, necessità, proporzionalità e minimizzazione dei dati, come stabilito dall’articolo 5 del GDPR. Inoltre, l’amministratore del condominio ha la responsabilità di gestire le richieste di accesso alle immagini da parte di soggetti terzi, come passanti coinvolti in incidenti, assicurandosi che tali richieste siano giustificate e che la privacy di altri individui non venga compromessa.

In caso di eventi oggetto di indagine o contenzioso, è consigliabile che le immagini siano consegnate direttamente alle forze dell’ordine o all’autorità giudiziaria competente. È altresì obbligatorio informare della presenza delle telecamere attraverso cartelli ben visibili, posizionati in modo da essere notati prima di entrare nel raggio d’azione delle apparecchiature, anche nelle ore notturne.

La videosorveglianza in ambito condominiale deve essere gestita con attenzione, rispettando le normative vigenti e garantendo un equilibrio tra sicurezza e tutela della privacy. Per ogni delucidazione o consiglio, rivolgiti ai tecnici commerciali di Datacom Tecnologie di Firenze (info@datacomtecnologie.it).

Share the Post:

Related Posts