Prevenzione incendi in strutture ricettive “open air”, le novità
Ci sono novità per quanto riguarda le strutture strutture turistico-ricettive in aria aperta come campeggi o villaggi turistici che possono ospitare oltre le 400 persone. In estate sono state pubblicate alcune modifiche al decreto 28 febbraio 2014 in materia di regola tecnica di prevenzione incendi in tali ambienti. Qui di seguito il testo dell’Allegato 1 al decreto del 2 luglio 2019, che disciplina tutte le novità.
Allegato 1 (Articolo 1, comma 1) Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle strutture turistico-ricettive in aria aperta quali campeggi, villaggi turistici e simili con capacita' ricettiva superiore a 400 persone (articolo 3, comma 1) Titolo I DISPOSIZIONI RELATIVE ALLE STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE IN ARIA APERTA QUALI CAMPEGGI, VILLAGGI TURISTICI E SIMILI CON CAPACITA' RICETTIVA SUPERIORE A 400 PERSONE 1. - Generalita' 1.1- Termini, definizioni e tolleranze dimensionali Per i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda al decreto del Ministro dell'interno 30 novembre 1983, recante i «Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi», pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 339 del 12 dicembre 1983. Ai fini del presente titolo I si definiscono: a. Unita' abitative fisse: unita' abitative non immediatamente mobili o non rapidamente smontabili (bungalow, chalet, case mobili, ecc.). b. Unita' abitative prontamente rimovibili: unita' abitative immediatamente mobili o rapidamente smobilitabili (tende, caravan, camper, ecc.). c. Aree di sicurezza: zone dell'insediamento ricettivo (anche esterne ad esso) opportunamente segnalate (anche costituite da piazze o strade) con funzione di punto di raccolta in caso di emergenza in grado di contenere tutti gli utenti della struttura (densita' di affollamento massima di 2 persone/mq). Le aree di sicurezza possono essere costituite anche da aree attrezzate per lo sport (campi di calcio, calcetto, tennis, ecc.). d. Punto fuoco: luogo dell'insediamento ricettivo, all'aperto, opportunamente allestito dal gestore per la cottura dei cibi con barbecue, griglia od altri sistemi a fiamma libera. e. Capacita' ricettiva: numero delle persone che possono essere ospitate in una struttura turistico - ricettiva in aria aperta. Il conteggio risulta dal numero di piazzole attrezzate per la sistemazione delle unita' abitative prontamente rimovibili considerando la presenza di 4 ospiti per ogni piazzola oltre al numero di persone ospitate nelle unita' abitative fisse, ovvero il numero di persone indicato nell'autorizzazione amministrativa ad esercire. f. Area di insediamento ricettivo: area composta dall'insieme delle zone destinate all'insediamento delle unita' abitative e di servizio e zone di pertinenza, opportunamente delimitata e/o recintata con staccionate e simili. g. Piazzola: area destinata all'installazione di una unita' abitativa con relative pertinenze e accessori (veranda, tendalino, ecc.). La superficie e' determinata dal gestore della struttura ricettiva o da regolamenti di settore qualora esistenti. h. Isola: insieme di piazzole contigue disposte al massimo su due file. i. Blocco: insieme di isole separate da uno spazio carrabile. 1.2 - Rinvio a disposizioni e criteri di prevenzione incendi Per i luoghi, le aree e gli impianti a rischio specifico, salvo quanto diversamente previsto nella presente regola tecnica, si applicano le specifiche disposizioni di prevenzione incendi o, in mancanza di esse, i criteri tecnici generali di prevenzione incendi di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. 1.3 - Classificazione In base alla loro capacita' ricettiva le strutture turistico - ricettive in aria aperta si dividono in: tipo 1: strutture con capacita' ricettiva sino a 400 persone (non rientranti nell'ambito di applicazione della presente regola tecnica); tipo 2: strutture con capacita' ricettiva compresa fra 401 e 3.000 persone; tipo 3: strutture con capacita' ricettiva superiore a 3.000 persone. Capo I Attivita' di nuova costruzione 2. Ubicazione 2.1 - Distanze di sicurezza Le aree di insediamento delle strutture ricettive in aria aperta devono essere ubicate nel rispetto delle distanze di sicurezza, stabilite dalle disposizioni vigenti, da altre attivita' che comportino rischi di esplosione od incendio. Ai fini del calcolo della distanza, tali aree sono da intendersi come zone soggette ad affollamento di persone. Le distanze di sicurezza sono da considerare rispetto alle strutture fisse e alle unita' abitative, anche se di tipo mobile presenti nell'insediamento. In presenza di zone boscate, pinete, vegetazione bassa, ecc. le aree da adibire a strutture ricettive in aria aperta devono essere opportunamente distanziate con fasce di protezione di larghezza pari a quella riportata nella tabella 1 in relazione alle caratteristiche della vegetazione. Tabella 1 - Distanze di protezione ======================================================= | Tipo di vegetazione | Distanze* (m) | +===============================+=====================+ | Pascolo cespugliato | 10 | +-------------------------------+---------------------+ | Macchia bassa/media | 15 | +-------------------------------+---------------------+ | Macchia alta/sterpi | 20 | +-------------------------------+---------------------+ | Bosco diradato | 20 | +-------------------------------+---------------------+ | Bosco non diradato/pinete | 30 | +-------------------------------+---------------------+ (*) le distanze sono riferite rispetto alle unita' abitative e alle strutture fisse La tipologia di vegetazione, ove presente, deve risultare da apposita attestazione. Le fasce di protezione devono essere costituite da terreno completamente privo di vegetazione (od opportunamente diserbato). Nella larghezza delle fasce potranno essere comprese strade, aree sportive, ecc. 2.2 - Accesso all'area Le strutture turistico - ricettive in aria aperta devono essere permanentemente accessibili ai veicoli dei servizi di emergenza. Per consentire l'intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del fuoco, gli accessi alle aree dove sorgono gli insediamenti devono avere i seguenti requisiti minimi: larghezza: 3,50 m; altezza libera: 4 m; raggio di svolta: 13 m; pendenza: non superiore al 10 %; resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull'asse anteriore, 12 sull'asse posteriore, passo 4 m). Gli automezzi devono poter raggiungere almeno l'ingresso dell'insediamento ricettivo e comunque le aree di sicurezza nonche' il parcheggio ospiti all'esterno. Per le strutture turistico - ricettive in aria aperta di tipo 3 deve essere possibile la percorrenza della viabilita' principale interna all'area dell'insediamento ricettivo. 2.3 - Sistemazione interna Nelle aree dell'insediamento ricettivo destinate a campeggio devono essere chiaramente indicate le piazzole per le unita' abitative fisse e/o prontamente rimovibili. La sistemazione dell'area interna deve essere effettuata in modo da limitare la propagazione degli incendi. In particolare, la distribuzione interna dovra' rispondere ai seguenti requisiti: ogni blocco puo' essere costituito al massimo da 30 camper/caravan oppure da 60 tende; ogni isola puo' essere costituita al massimo da 10 camper/caravan oppure da 20 tende. Sono possibili anche isole miste con il rapporto 1 a 2 dei camper/caravan con le tende; tra i vari blocchi deve essere lasciata un'area libera di larghezza pari ad 8 m misurata dal filo esterno dei caravan/camper o le tende (ad esclusione dei tiranti); tra le varie isole deve essere lasciata un'area libera di larghezza pari a 6 m. Ai fini della distribuzione interna le unita' abitative fisse sono equiparate ai camper/caravan. Inoltre vengono prescritte le seguenti ulteriori misure di sicurezza: il punto fuoco dovra' essere previsto in area completamente diserbata per una fascia di larghezza almeno 5,0 m intorno al suo perimetro. La distanza del punto fuoco dalle tende o caravan/camper o da strutture fisse realizzate con materiali combustibili dovra' essere di almeno 10 m. l'area di sicurezza deve essere sufficientemente distante dalle unita' abitative e dalle aree boscate. Di norma dovranno essere tenute distanze da tali aree (riferite al perimetro) pari ad almeno quelle indicate nella tabella 1, mentre dalle unita' abitative fisse e/o mobili la distanza minima dovra' essere non inferiore a 5 m. 3. Caratteristiche costruttive 3.1 - Resistenza al fuoco delle strutture Per le strutture fisse a servizio dell'attivita', ad eccezione delle unita' abitative fisse realizzate con materiali e/o strutture combustibili, salvo quanto diversamente previsto nella presente regola tecnica, si applicano le disposizioni previste nei decreti del Ministro dell'interno 16 febbraio 2007 e 9 marzo 2007. 4. Misure per l'evacuazione in caso di emergenza 4.1 - Percorsi ed uscite di emergenza Da ogni unita' abitativa deve essere possibile raggiungere l'area di sicurezza attraverso un sistema organizzato di percorsi opportunamente indicati. In presenza di recinzione dell'area dell'insediamento ricettivo devono essere previsti almeno 2 varchi di uscita in posizione ragionevolmente contrapposta, con barriere ovvero cancelli aventi possibilita' di apertura dall'interno. I varchi, di larghezza non inferiore a 2 moduli, devono essere dimensionati per una capacita' di deflusso non superiore a 250 persone/modulo. Per strutture ricettive in aria aperta di tipo 3 devono essere previsti almeno 3 varchi di uscita. Uno dei varchi puo' coincidere con l'accesso carrabile all'area ricettiva a condizione che il cancello di chiusura sia apribile dall'interno. 5. Attivita' accessorie 5.1 - Locali adibiti a depositi e depositi all'aperto Nell'area della struttura turistico - ricettiva in aria aperta, e' consentita la presenza di locali isolati destinati a deposito di materiali combustibili. Ove detti depositi fossero adiacenti ad altre strutture di servizio dell'attivita', la separazione deve avvenire tramite strutture resistenti al fuoco del tipo almeno REI/EI 60 ovvero compatibili con il carico d'incendio ivi presente. Per i locali al chiuso con carico d'incendio specifico superiore ai 450 MJ/mq deve essere installato un impianto automatico di rivelazione ed allarme di incendio. La ventilazione naturale di detti locali al chiuso non deve essere inferiore ad 1/40 della superficie in pianta. I locali devono avere esclusivamente accesso dall'esterno. In prossimita' dell'accesso al locale deve essere installato un estintore di capacita' estinguente pari ad almeno 34A 113 B. I depositi di sostanze combustibili (attrezzature, legname, imballi, scarti di vegetazione, ecc.) devono essere distanti almeno 10 m dalle unita' abitative ed aree di ritrovo. Possono essere previste distanze inferiori qualora l'area di deposito sia protetta da impianto idrico antincendio. Anche per il deposito rifiuti solidi urbani e/o raccolta differenziata dovranno essere previste le medesime distanze di sicurezza. 5.2 - Depositi di sostanze infiammabili I depositi fissi di gas combustibili devono rispondere ai requisiti previsti dal decreto del Ministro dell'interno 14 maggio 2004, recante l'«Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio dei depositi di gas di petrolio liquefatto con capacita' complessiva non superiore a 13 m³», pubblicato nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 120 del 24 maggio 2004, tenendo conto nella determinazione delle distanza di sicurezza che l'area a campeggio e' da considerare soggetta ad affollamento di persone. A servizio della struttura turistico - ricettiva in aria aperta, qualora necessario, deve essere previsto almeno un deposito per recipienti portatili di gpl di adeguata categoria, in cui custodire eventuali bombole affidate al gestore dagli utenti. Il deposito dovra' essere realizzato in conformita' alle vigenti disposizioni in materia di prevenzione incendi. 5.3 - Parcheggi all'aperto Le aree di parcheggio degli ospiti interne all'area dell'insediamento ricettivo devono essere realizzate su piazzali privi di vegetazione secca e con una fascia di rispetto opportunamente libera e diserbata di larghezza pari a quella indicata in tabella 1. Ove vi fossero motivi ostativi per il rispetto di tale distanza, questa potra' essere inferiore, fino alla meta' di quella stabilita, nel caso in cui l'area di parcheggio e' protetta da un impianto idrico antincendio. 5.4 - Punti fuoco I punti fuoco devono essere muniti di opportune protezioni laterali incombustibili ovvero di pavimento incombustibile di profondita' non inferiore di 2 m rispetto al perimetro del piano cottura. In prossimita' di ognuno di essi, dovra' essere posizionato almeno un estintore con capacita' estinguente non inferiore a 34 A 113B. 6. Servizi tecnologici 6.1 - Impianti elettrici Gli impianti elettrici devono essere realizzati in conformita' alla legge 1° marzo 1968, n. 186. Ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici: non devono costituire causa primaria di incendio o di esplosione; non devono fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi. Il comportamento al fuoco della membratura deve essere compatibile con la specifica destinazione d'uso dei singoli locali; devono essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell'intero sistema (utenza); devono disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni ben visibili, facilmente accessibili, manovrabili in sicurezza e devono riportare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono. Le aree della struttura turistico - ricettiva in aria aperta, in particolare le vie di circolazione, devono essere illuminate durante i periodi di oscurita'. In caso di interruzione dell'energia elettrica deve essere prevista un'illuminazione sussidiaria in grado di garantire almeno 2 lux lungo le vie, le strade e i vialetti da utilizzare per l'esodo, nonche' dell'area di sicurezza e della zona parcheggio esterno. Sono ammesse singole lampade con alimentazione autonoma. I seguenti sistemi utenza devono disporre di impianti di sicurezza: a) illuminazione; b) allarme; c) rivelazione; d) impianti di estinzione incendi. La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza deve essere attestata con le procedure previste dalle disposizioni regolamentari vigenti. L'alimentazione di sicurezza deve essere automatica ad interruzione breve (≤ 0,5 s) per gli impianti di rivelazione, allarme e illuminazione e ad interruzione media (≤ 15 s) per l'impianto idrico antincendio. Nelle aree a campeggio l'alimentazione di sicurezza dell'illuminazione puo' essere ad interruzione media (≤ 15 s). Il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore. L'autonomia dell'alimentazione di sicurezza deve consentire lo svolgimento in sicurezza del soccorso e dello spegnimento per il tempo necessario; in ogni caso l'autonomia minima viene stabilita per ogni impianto come segue: rivelazione e allarme: trenta minuti; illuminazione di sicurezza: un'ora; impianti idrici antincendio: un'ora. 7. Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi I mezzi e gli impianti di estinzione degli incendi devono essere realizzati ed installati a regola d'arte, conformemente alle vigenti norme di buona tecnica e a quanto di seguito indicato. 7.1 - Estintori Le aree a campeggio devono essere dotate di un adeguato numero di estintori portatili, di tipo omologato, distribuiti in modo uniforme nell'area da proteggere; devono essere ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile in modo che la distanza che una persona deve percorrere per utilizzarli non sia superiore a 30 m. Gli estintori devono essere del tipo polivalente con capacita' estinguente minima 34A 113B. 7.2 - Rete di idranti antincendio L'area di insediamento delle strutture turistico - ricettive in aria aperta deve essere dotata di apposita rete di idranti antincendio progettata, installata, collaudata e gestita secondo regola d'arte ed in conformita' alle direttive di cui al decreto del Ministero dell'interno 20 dicembre 2012. Ai fini dell'applicazione della norma UNI 10779, i parametri per il dimensionamento dell'impianto sono cosi' definiti: tipo 2 = livello di pericolosita' 2, con installati solo idranti a muro o naspi; tipo 3 = livello di pericolosita' 2, con installati solo idranti soprasuolo. L'alimentazione idrica deve essere almeno di tipo singolo superiore, come definita dalla UNI EN 12845, per le attivita' ricettive di tipo 3. 8. Impianti di rivelazione, segnalazione e allarme 8.1 - Generalita' Nelle zone o aree in cui e' prevista l'installazione di impianto fisso di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi, questo deve essere progettato, installato, collaudato e gestito in conformita' alla regola dell'arte ed in conformita' alle direttive di cui al decreto del Ministero dell'interno 20 dicembre 2012. L'area a campeggio comunque deve essere dotata di segnalatori del tipo a pulsante manuale opportunamente distribuiti ed ubicati a distanza reciproca non superiore a 80 m. 8.2 - Caratteristiche La segnalazione di allarme proveniente da uno qualsiasi dei rivelatori o pulsanti deve determinare una segnalazione ottica ed acustica di allarme di incendio presso un luogo presidiato durante le ore di attivita'. L'impianto di rivelazione deve consentire l'eventuale trasmissione a distanza delle segnalazioni di allarme, in posti predeterminati in un piano operativo interno di emergenza. 8.3 - Sistema di allarme L'area dell'insediamento ricettivo deve essere munita di un sistema di allarme acustico in grado di avvertire gli ospiti e il personale presenti delle condizioni di pericolo in caso di incendio. I dispositivi sonori devono avere caratteristiche e ubicazione tali da poter segnalare il pericolo a tutti gli utenti. Il comando del funzionamento simultaneo dei dispositivi sonori deve essere posto in ambiente presidiato, sotto il continuo controllo del personale preposto; puo' essere previsto un secondo comando centralizzato ubicato in un locale distinto dal precedente che non presenti particolari rischi d'incendio. Ove vi siano locali muniti di impianto fisso di rivelazione e segnalazione d'incendio, il sistema di allarme deve funzionare automaticamente. Il funzionamento del sistema di allarme deve essere garantito anche in assenza di alimentazione elettrica principale, per un tempo non inferiore a 30 minuti. Per le strutture turistico - ricettive di tipo 3 il sistema di allarme deve essere integrato da un sistema di diffusione sonora, anche di tipo mobile, che consenta la diffusione di avvisi allo scopo di dare avvio alle procedure di emergenza nonche' alle connesse operazioni di evacuazione. Le procedure di diffusione dei segnali di allarme devono essere opportunamente regolamentate nel piano di emergenza. 9. Segnaletica di sicurezza Deve essere installala la segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzata alla sicurezza antincendio, conforme al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, che indichi fra l'altro: i percorsi e le uscite di esodo; l'ubicazione dei mezzi fissi e portatili di estinzione incendi; il divieto di accendere fuochi in prossimita' delle unita' abitative; i pulsanti di sgancio dell'alimentazione elettrica; i punti di intercettazione del gas; i pulsanti manuali di allarme. 10. Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio L'organizzazione e la gestione della sicurezza deve rispondere ai criteri contenuti nei decreti emanati a norma dell'articolo 46 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. 10.1 - Generalita' Il responsabile dell'attivita' deve provvedere affinche' nel corso della gestione non vengano alterate le condizioni di sicurezza, ed in particolare che: sui percorsi e vie di uscita non siano collocati ostacoli (depositi vari, parcheggio di mezzi, attrezzature, ecc.) che possano intralciare l'evacuazione delle persone e la circolazione dei mezzi riducendo la larghezza o che costituiscano rischio di propagazione dell'incendio; siano presi opportuni provvedimenti di sicurezza in occasione di situazioni particolari, quali manutenzioni, risistemazioni ecc.; siano mantenuti efficienti i mezzi e gli impianti antincendio, siano eseguite tempestivamente le eventuali manutenzioni o sostituzioni necessarie; siano mantenuti costantemente in efficienza gli impianti elettrici in conformita' a quanto previsto dalle vigenti norme; stessa efficienza dovra' essere sempre garantita per gli impianti tecnici; siano mantenuti costantemente diserbate le aree di rispetto con pulizia e manutenzione periodica, eliminazione del fogliame sparso e vegetazione secca. 10.2 - Chiamata servizi di soccorso I servizi di soccorso debbono poter essere avvertiti facilmente, con la rete telefonica od in mancanza di questa con quella mobile a condizione che sia sempre assicurata la copertura del segnale. La procedura di chiamata deve essere chiaramente indicata, a fianco a qualsiasi apparecchio telefonico dal quale tale chiamata sia possibile. L'elenco dei numeri utili, tra i quali quello di soccorso dei Vigili del fuoco, deve essere chiaramente riportato sugli avvisi interni inerenti la sicurezza. 10.3 - Addestramento del personale Il responsabile dell'attivita', sulla base del piano di sicurezza predisposto, dovra' provvedere in particolare ad una adeguata formazione del personale sia sull'uso corretto dei mezzi disponibili per le operazioni di primo intervento sia sull'azionamento del sistema di allarme e successiva chiamata di soccorso. Tali operazioni devono essere chiaramente indicate al personale ed impartite anche in forma scritta. Tenendo conto delle condizioni di esercizio, il personale deve essere chiamato a partecipare almeno una volta nel corso della stagione di apertura a riunioni di addestramento sull'uso dei mezzi di soccorso, di allarme e di chiamata di soccorso, nonche' ad esercitazioni antincendio (da tenersi almeno una volta a stagione) sulla base di un piano di emergenza opportunamente predisposto. In caso di incendio od emergenza in genere, il personale indicato deve essere istruito a svolgere almeno le seguenti azioni: applicare le istruzioni contenute nel piano di emergenza ad iniziare dagli allarmi; contribuire efficacemente all'evacuazione di tutti gli utenti dell'attivita' ricettiva; utilizzare i mezzi di estinzione in attesa dei soccorsi; collaborare con il personale degli Enti esterni di soccorso. Il personale incaricato dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e di gestione dell'emergenza deve essere in possesso dell'attestato di idoneita' tecnica di cui all'articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 novembre 1996, n. 609. 10.4 - Registro della sicurezza Il responsabile dell'attivita' e' tenuto a predisporre e tenere aggiornato il registro dei controlli periodici di cui alla vigente normativa. Una sezione di tale registro deve essere predisposta per documentare e tenere sotto controllo il deposito di recipienti portatili di gpl, qualora affidati in custodia dagli utenti. 10.5 - Istruzioni di sicurezza All'ingresso della struttura ricettiva devono essere esposte bene in vista precise istruzioni relative al comportamento del personale e degli utenti in caso di sinistro ed in particolare una planimetria dell'area per le squadre di soccorso che deve indicare: le vie di circolazione ed il percorso di evacuazione con i relativi varchi sulla recinzione nonche' l'area di sicurezza; i mezzi e gli impianti di estinzione disponibili; i dispositivi di arresto degli impianti di distribuzione del gas e dell'elettricita'; i divieti da osservare da parte degli utenti. 10.6 - Istruzioni da fornire agli utenti Nel regolamento fornito all'ospite oltre alle informazioni di carattere generale e di funzionamento della struttura con i relativi servizi, un'apposita sezione deve essere dedicata alla sicurezza antincendio che, in particolare, deve ricordare: la limitazione del quantitativo massimo complessivo dei recipienti portatili di gpl (max 30 kg); il comportamento da tenere in caso di emergenza; l'indicazione delle zone in cui e' vietato fumare; il divieto di utilizzare candele o fornelli a gas per l'illuminazione, nonche' le precauzioni da adottare nell'utilizzo delle fonti di calore per la cottura dei cibi. Oltre che in italiano, tali istruzioni devono essere redatte in altre lingue, tenendo conto della provenienza degli ospiti abituali della struttura ricettiva. Oltre al regolamento dovra' essere fornita al cliente una planimetria semplificativa della struttura con l'indicazione delle vie di uscita e dei primi comportamenti da tenere in caso di emergenza, ivi compreso le modalita' di allertamento della direzione della struttura ricettiva. Capo II Attivita' esistenti 11. Caratteristiche dell'area 11.1 - Distanze di sicurezza Deve essere rispettato quanto previsto al punto 2.1. 11.2 - Accesso all'area Le strutture turistico - ricettive in aria aperta devono essere permanentemente accessibili ai veicoli dei servizi di emergenza. Gli automezzi devono poter raggiungere almeno l'ingresso della struttura ricettiva e comunque l'area di sicurezza nonche' il parcheggio ospiti utenti all'esterno. Per strutture ricettive di tipo 3 deve essere possibile la percorrenza della viabilita' principale all'interno dell'area. 11.3 - Sistemazione interna Deve essere rispettato quanto previsto al punto 2.3, ad esclusione del terzo capoverso. 12. Caratteristiche costruttive Deve essere rispettato quanto previsto al punto 3. 13. Misure per l'evacuazione in caso di emergenza Deve essere rispettato quanto previsto al punto 4. 14. Attivita' accessorie Deve essere rispettato quanto previsto al punto 5. 15. Servizi tecnologici Deve essere rispettato quanto previsto al punto 6. 16. Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi Deve essere rispettato quanto previsto al punto 7. 17. Impianti di rivelazione, segnalazione e allarme Deve essere rispettato quanto previsto al punto 8. 18. Segnaletica di sicurezza Deve essere rispettato quanto previsto al punto 9. 19. Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio Deve essere rispettato quanto previsto al punto 10. Titolo II METODO PROPORZIONALE DELLA CATEGORIZZAZIONE SOSTANZIALE AI FINI ANTINCENDIO RELATIVO ALLE STRUTTURE TURISTICO - RICETTIVE IN ARIA APERTA ESISTENTI, QUALI CAMPEGGI, VILLAGGI TURISTICI E SIMILI, CON CAPACITA' RICETTIVA SUPERIORE A 400 PERSONE Generalita' Ai fini dei termini, definizioni e tolleranze dimensionali del presente titolo si applicano le definizioni di cui al punto 1.1 del Titolo I, limitatamente alle lettere a), b), d), e), f), nonche' quelle riportate nel corpo del presente Titolo. Scopo del presente Titolo e' la definizione di misure di sicurezza antincendio proporzionate ai potenziali scenari incidentali ed alle specifiche caratteristiche di vulnerabilita' funzionale e di contesto dell'insediamento. La proporzionalita' delle misure di sicurezza viene ottenuta in due fasi, trattate rispettivamente nelle Parti A e B del presente Titolo: parte A - categorizzazione dell'insediamento ricettivo ai fini antincendio; parte B - definizione delle misure di sicurezza per le varie categorie di insediamento. La parte A definisce le modalita' per determinare la categoria degli insediamenti ricettivi ai fini antincendio attraverso il riconoscimento della situazione in esame all'interno di un gruppo di scenari precodificato, definiti e differenziati in base ai seguenti tre aspetti caratterizzanti: 1) contesto insediativo: aspetto che permette di tenere conto del livello di interdipendenza tra attivita' ricettiva e ambiente esterno, nonche' della presenza di elementi di separazione parafuoco tra insediamento ricettivo ed elementi esterni che evitano la propagazione di un evento interno verso l'esterno o viceversa. 2) tipologia di habitat insediativo: aspetto che consente di connotare la tipologia di scenario incidentale di riferimento, che potrebbe essere necessario fronteggiare, attraverso l'analisi congiunta dei seguenti elementi: a) tipologia dell'habitat naturale; b) tipologia dell'habitat antropico; c) presenza di punti di criticita' specifica. 3) ubicazione e lay-out dell'insediamento: aspetto che consente di tenere conto dei fattori che concorrono a determinare le possibilita' e la modalita' di risposta interna per fronteggiare lo scenario emergenziale di riferimento, mediante l'analisi congiunta dei seguenti elementi: a) raggiungibilita' dell'insediamento da parte dei soccorritori esterni; b) livello di accessibilita' all'insediamento da parte dei soccorritori esterni; c) configurazione distributiva del sistema viario interno all'insediamento; d) estensione dell'insediamento. La parte B definisce le misure di sicurezza minime associate alle varie categorie antincendio determinate nella parte A. Lo schema che segue sintetizza la procedura. Schema 1 : schema a blocchi della procedura Parte di provvedimento in formato grafico Parte A Categorizzazione degli insediamenti ricettivi in aria aperta ai fini antincendio A.1. Analisi del contesto insediativo Un insediamento ricettivo si considera non interdipendente (o isolato) se tutto il suo perimetro e' separato dal contesto con elementi parafuoco di caratteristiche pari a quelle definite nel prospetto A.1. Viceversa, l'assenza di elementi di separazione perimetrale, anche in una sola porzione del perimetro, porta a considerare l'insediamento come interdipendente con il contesto. Le condizioni di interdipendenza definiscono la necessita' di attuare specifiche misure di coordinamento con i soggetti esterni interessati. Tali misure sono definite nella parte B. Prospetto A.1 - Elementi parafuoco perimetrali rispetto ad aree con vegetazione Parte di provvedimento in formato grafico L'interdipendenza dell'insediamento con il contesto viene codificata con il simbolo asterisco (*). L'assenza di interdipendenza non prevede alcun codice. A.2. Caratterizzazione della tipologia di habitat insediativo A.2.1 - Suddivisione dell'insediamento in comparti La presenza di elementi di suddivisione aventi caratteristiche almeno pari a quelle indicate nel Prospetto A.2 consente di distinguere aree contigue funzionalmente separate o interrotte nella loro continuita' e di suddividere la superficie dell'insediamento ricettivo in comparti. Prospetto A.2 - Elementi di suddivisione Parte di provvedimento in formato grafico A.2.2 - Individuazione e caratterizzazione delle zone omogenee Ogni comparto dell'insediamento ricettivo puo' presentare una o piu' zone omogenee in termini di habitat antropico e naturale. Le zone omogenee del comparto sono individuate e caratterizzate con riferimento ai seguenti fattori connotativi: a) habitat antropico caratteristico (unita' abitativa o tipologia di utilizzazione dell'area) e sue caratteristiche distributive rispetto alla propagabilita' dell'incendio tra elementi contigui; b) habitat naturale, riferito alla vegetazione e alle sue caratteristiche di predisposizione all'innesco e alla propagazione dell'evento avverso. Per ogni zona omogenea dei comparti destinati ad area a campeggio, viene determinato il tasso di sfruttamento ricettivo. Tale parametro e' definito dal Prospetto A.3 in funzione dell'areale di pertinenza assegnato all'unita' abitativa di riferimento, ossia dall'area media ottenuta dividendo la superficie della zona omogenea per il numero massimo di unita' abitative previste per tale zona. Il tasso di sfruttamento ricettivo rappresenta al tempo stesso un indicatore del maggiore o minore livello di affollamento potenziale e della predisposizione alla propagazione per contiguita' antropica all'interno della zona omogenea. Prospetto A.3 - Tasso di sfruttamento ricettivo Parte di provvedimento in formato grafico Per le zone miste (1) la definizione del tasso di sfruttamento ricettivo va riferita alla condizione peggiore degli elementi antropici o di antropizzazione presenti. Per ogni zona viene caratterizzato l'habitat naturale in funzione del tipo di vegetazione presente nella zona. In particolare vengono distinti i seguenti due habitat naturali: habitat con assente o limitata predisposizione alla propagazione di chioma; habitat con predisposizione alla propagazione di chioma. Per ogni zona omogenea dell'insediamento vengono codificati i corrispondenti scenari incidentali associati alle combinazioni di habitat antropico e naturale secondo i criteri riportati nel prospetto A.4. Prospetto A.4 - Associazione di codice e tipologia dello scenario incidentale di riferimento in funzione delle caratteristiche dell'habitat di zona Parte di provvedimento in formato grafico A.2.3 - Caratterizzazione criticita' specifiche Nell'ambito dell'insediamento ricettivo possono essere presenti zone, aree o locali destinate a servizi di supporto quali piazzole rifiuti, locali tecnologici, zone e/o locali di stoccaggio di sostanze pericolose a servizio delle attivita', che costituiscono elementi di criticita' specifica che devono essere gestiti nel rispetto degli specifici requisiti definiti nella Parte B. A.2.4 - Identificazione attivita' aree e locali a rischio specifico Nell'ambito dell'insediamento ricettivo vengono identificate e localizzate le attivita', le aree e/o i locali a rischio specifico regolamentate da norme e regole tecniche specifiche. A.3. Caratterizzazione dell'ubicazione e del lay-out Ubicazione e lay-out dell'insediamento incidono su possibilita' e modalita' di risposta interna per fronteggiare lo scenario incidentale di riferimento. La caratterizzazione viene effettuata definendo un indice di vulnerabilita' funzionale dell'insediamento dipendente dai seguenti fattori: a) disponibilita' dell'assistenza da parte di soccorritori esterni, in termini di raggiungibilita' e di accessibilita' all'insediamento; b) presenza di lay-out favorevole alla praticabilita' dell'intervento; c) estensione massima dei comparti; d) capacita' ricettiva dell'insediamento. A.3.1 - Vulnerabilita' funzionale dell'insediamento Il livello di vulnerabilita' funzionale dell'insediamento e' definito dal Prospetto A.5. Prospetto A.5 - Livello vulnerabilita' funzionale dell'insediamento Parte di provvedimento in formato grafico Il Prospetto A.6 fornisce un'interpretazione operativa dei vari livelli di vulnerabilita' funzionale riportati nel Prospetto A.5. Prospetto A.6 - Significato operativo dei vari livelli di vulnerabilita' funzionale Parte di provvedimento in formato grafico A.4. Categorizzazione dell'insediamento ricettivo ai fini antincendio La categorizzazione dello scenario emergenziale di riferimento ai fini antincendio dell'insediamento ricettivo e' espressa attraverso un codice alfanumerico composto da: una lettera maiuscola dalla A alla E: indicativa dello scenario incidentale di riferimento piu' gravoso presente, definito secondo i criteri di cui al precedente punto A.2 e considerando crescente da A ad E la gravosita' degli scenari; un numero da 1 a 4: indicativo del livello di vulnerabilita' funzionale definita secondo i criteri di cui al precedente punto A.3; un eventuale asterisco: la cui presenza indica l'interdipendenza con il contesto definita secondo i criteri di cui al precedente punto A.1. A3; B1*; C2; D2*; E4 Figura 1. Esempi di codici di categorizzazione dell'insediamento ricettivo ai fini antincendio Parte B Misure minime di sicurezza per le diverse categorie antincendio Le misure di sicurezza hanno lo scopo di impedire il generarsi dello scenario emergenziale potenziale e di definire le condizioni necessarie a gestire in modo adeguato la risposta all'evento avverso qualora questo abbia comunque a verificarsi. Tali misure sono definite in modo proporzionato e contestualizzato alla situazione della realta' esaminata facendo riferimento alla categoria antincendio dell'insediamento ricettivo definita secondo i criteri di caratterizzazione indicati nella Parte A. Le misure di sicurezza vengono distinte con riferimento ai seguenti aspetti: 1. organizzazione generale; 2. precauzioni; 3. comunicazioni; 4. allontanamento; 5. contrasto. Per le attivita', le aree e/o i locali a rischio specifico regolamentate da disposizioni di prevenzione incendi (strutture ricettive turistico - alberghiere, locali di trattenimento e/o di pubblico spettacolo, attivita' commerciali, autorimesse, gruppi elettrogeni, impianti di produzione calore, depositi di GPL, ecc.) si applicano le specifiche disposizioni in materia di prevenzione incendi. B.1. - Organizzazione generale B.1.1 - Raccordo con soggetti esterni Per gli insediamenti ricettivi classificabili come interdipendenti con il contesto (codificati con asterisco) e' necessario un raccordo con i soggetti esterni gestori degli spazi contigui (Servizi Forestali, Sindaco, Ente parco, privato, ecc.) per definire le modalita' di pronto coordinamento delle operazioni di emergenza in caso di incendio all'interno e/o all'esterno dell'insediamento ricettivo. Tali accordi e le relative procedure di coordinamento devono essere richiamati nel piano di emergenza. B.1.2 - Zone di sicurezza relativa Possono essere considerate zone di sicurezza relativa tutte le aree che, rispetto ad un'area potenzialmente interessata da un incendio: a) sono separate da elementi parafuoco (come definiti nel prospetto A.1) b) consentono accesso e allontanamento indipendenti, senza che nell'allontanamento venga attraversata l'area interessata dall'incendio; c) presentano complessivamente dimensioni sufficienti a contenere le persone presenti nell'insediamento, considerando una densita' massima di affollamento pari a 2 persone/mq. Dette zone possono essere interne all'insediamento ricettivo e/o esterne in prossimita' allo stesso. B.1.3 - Servizio di sicurezza interno Il servizio di sicurezza interno e' l'insieme delle persone preposte alla lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso d'incendio. Le caratteristiche e il numero di addetti del servizio, coerentemente con la valutazione dei rischi di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 devono essere idonei a coprire sia le esigenze di assistenza all'esodo che di lotta antincendio. Il personale deve essere adeguatamente formato e addestrato con particolare riferimento agli interventi necessari per gestire le varie tipologie di scenari emergenziali potenziali presenti all'interno dell'insediamento. Tenendo conto delle condizioni di esercizio, il personale deve essere chiamato a partecipare almeno una volta nel corso del periodo di apertura a riunioni di addestramento sull'uso dei mezzi di soccorso, di allarme e di chiamata di soccorso, nonche' ad esercitazioni antincendio (da tenersi almeno una volta all'anno) sulla base di un piano di emergenza opportunamente predisposto. In caso di incendio od emergenza in genere, il personale indicato deve essere istruito a svolgere almeno le seguenti azioni: applicare le istruzioni contenute nel piano di emergenza, con particolare riferimento alle comunicazioni da inviare ed allarmi da attivare ; contribuire efficacemente all'evacuazione di tutti gli utenti dell'attivita' ricettiva; utilizzare i mezzi di estinzione in attesa dei soccorsi; collaborare con il personale degli enti esterni di soccorso. B.1.4 - Atlante di caratterizzazione antincendio Il responsabile dell'attivita' e' tenuto a realizzare e a mantenere costantemente aggiornato l'insieme delle mappe di caratterizzazione antincendio dell'insediamento, che consentono di identificare e caratterizzare almeno i seguenti aspetti: contesto; accessibilita'; viabilita' interna; distribuzione interna dei comparti e delle varie zone omogenee; mappa dei comparti con codifica dei relativi scenari incidentali, indicazione delle zone di interdipendenza perimetrale e codifica dello scenario emergenziale di riferimento per l'insediamento punti di criticita' specifica; dotazioni e impianti di sicurezza e antincendio; zone di sicurezza relative interne ed esterne; attivita', aree e locali a rischio specifico. L'atlante costituisce una misura di sicurezza finalizzata alla conoscenza dei rischi e alla gestione della sicurezza antincendio ed e' parte integrante ed essenziale del piano di emergenza ed evacuazione. L'atlante e' utilizzato come strumento di riferimento conoscitivo nella pianificazione ed attuazione delle esercitazioni antincendio. B.1.5 - Registro della sicurezza Il responsabile dell'attivita' e' tenuto a predisporre e tenere aggiornato il registro dei controlli periodici di cui alla vigente normativa. Una sezione di tale registro deve essere predisposta per documentare e tenere sotto controllo il deposito di recipienti portatili di GPL qualora affidati in custodia dagli utenti. B.1.6 - Piano di emergenza ed evacuazione Il responsabile dell'attivita' e' tenuto a predisporre un piano di emergenza ed evacuazione sulla base dei criteri contenuti nei decreti emanati a norma dell'articolo 46 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. E' opportuno, inoltre, che le procedure di sicurezza siano direttamente riferite agli elementi riportati nell'atlante di caratterizzazione antincendio e riguardino anche la gestione degli eventuali raccordi con soggetti esterni qualora necessari. Nel piano di emergenza devono essere descritte: procedure di allarme: modalita' di allarme, informazione agli occupanti, modalita' di diffusione dell'ordine di evacuazione; procedure di comunicazione interna e verso gli enti di soccorso pubblico: devono essere chiaramente definite modalita' e strumenti di comunicazione tra gli addetti del servizio antincendio, individuate le modalita' di chiamata del soccorso pubblico e le informazioni da fornire alle squadre di soccorso; procedure di primo intervento antincendio, che devono prevedere le azioni della squadra antincendio per lo spegnimento di un principio di incendio, per l'assistenza degli occupanti nella evacuazione, per la messa in sicurezza delle apparecchiature o impianti; procedure per l'esodo degli occupanti e azioni di facilitazione dell'esodo; procedure per assistere occupanti con ridotte o impedite capacita' motorie, sensoriali e cognitive o con specifiche necessita'. In relazione alle azioni previste, alle presenze effettive ed alla loro distribuzione nell'ambito dell'insediamento ricettivo, il piano di emergenza deve identificare un adeguato numero di persone incaricate di attuare le procedure previste. Il numero complessivo di personale designato alla gestione delle emergenze deve essere congruo, in relazione alle azioni previste dalla pianificazione di emergenza, alle turnazioni e alle assenze ordinariamente prevedibili. Per numero di presenze effettive deve intendersi il numero di ospiti registrati dalla struttura ricettiva. B.2. - Precauzioni Le precauzioni sono misure di sicurezza finalizzate a minimizzare: a) la presenza delle sorgenti di incendio; b) le condizioni che predispongono all'attivazione dell'incendio; c) le occasioni di attivazione dell'incendio. Il responsabile dell'attivita' deve prendere i necessari provvedimenti affinche' vengano adottate le precauzioni indicate nei punti B.2.1, B.2.2 e B.2.3. B.2.1 - Precauzioni base nelle zone classificate A, B, C, D ed E non accendere fuochi (ad esclusione di quelli delle apparecchiature di cottura) all'interno delle unita' abitative; e' vietato di utilizzare barbecue alimentati a legna e/o carbonella a ridosso delle unita' abitative; tutti i dispositivi di cottura (griglie/fornelli) devono essere tenuti ad opportuna distanza dai teli delle tende; le aree comprese tra le tende siano tenute pulite, in ordine e non utilizzate come aree deposito di materiale combustibile o infiammabile; sia predisposta idonea cartellonistica in multilingue, contenente precauzioni di prevenzione ed istruzioni per la segnalazione di emergenza incendio. B.2.2 - Precauzioni specifiche per le zone classificate B, C ed E non accendere fuochi (ad esclusione di quelli delle apparecchiature di cottura) al di fuori degli appositi punti fuoco; la vegetazione secca del sottobosco, il fogliame, gli aghi di pino, i pappi di pioppo, ecc. devono essere rimossi in modo da evitare predisposizioni che facilitino l'innesco e la propagazione radente; la vegetazione del sottobosco deve essere mantenuta ad un'altezza tale da prevenire l'eventuale innesco della chioma degli alberi in caso di incendio. B.2.3 - Precauzioni particolari e aggiuntive a) Zone classificate D ed E e' vietato parcheggiare auto a ridosso delle unita' abitative. b) Piazzole stoccaggio rifiuti la distanza di protezione delle piazzole ecologiche di stoccaggio dei contenitori dei rifiuti da unita' abitative deve essere congrua ad impedire la propagazione di incendi e, comunque, non inferiore a 10 m. c) Locali ed impianti tecnologici gli impianti tecnologici devono essere progettati, realizzati, mantenuti e verificati in conformita' alla regola dell'arte; i locali tecnologici devono essere mantenuti sgombri da materiale in deposito, debitamente illuminati e ventilati in relazione alle specifiche esigenze d'uso; deve essere mantenuta una distanza di sicurezza tra i locali tecnologici e le unita' abitative da valutare in relazione alla specificita' degli stessi. d) Detenzione recipienti gas i recipienti portatili di GPL devono essere installati in posizione verticale fuori terra, con la valvola in alto, protetti da possibili urti accidentali e dai raggi solari, con valvola di intercettazione facilmente accessibile; il collegamento tra i recipienti portatili di GPL, il riduttore di pressione e l'apparecchio utilizzatore, deve essere realizzato mediante idonea tubazione, in conformita' alla regola dell'arte; e' vietato compiere operazioni di travaso di recipienti portatili di GPL, o dagli stessi a serbatoi di vetture alimentate a GPL. e) Punti fuoco Possono essere predisposte delle aree dedicate all'accensione di fuochi con le seguenti caratteristiche e precauzioni: essere muniti di opportune protezioni laterali incombustibili ovvero di pavimento incombustibile di profondita' non inferiore di 2 m rispetto al perimetro del piano cottura; ripulitura del terreno da materiale combustibile; creazione di ripari dal vento; spegnimento del fuoco prima dell'allontanamento dall'area. B.3 - Comunicazioni Le misure di sicurezza relative alle comunicazioni sono volte a garantire: a) la comunicazione utente→gestore; b) la comunicazione gestore→utente; c) la comunicazione addetto↔addetto per coordinamento emergenza. Le misure sono definite con riferimento ai seguenti criteri ed esigenze: garantire un punto di riferimento in caso di emergenza per utenti e soccorritori esterni; fornire strumenti di segnalazione dell'emergenza; disporre di strumenti di allertamento degli utenti; disporre di sistemi di comunicazione tra gli addetti del servizio di sicurezza interno per garantire il coordinamento degli interventi. B.3.1 - Misure di sicurezza Le misure di sicurezza sono definite in funzione della categoria antincendio dell'insediamento nei prospetti B.1 e B.2. Le caratteristiche delle singole misure richieste sono definite nel punto B.3.2. Prospetto B.1 - Misure minime negli insediamenti di categoria A, B e C Parte di provvedimento in formato grafico Prospetto B.2 - Misure minime negli insediamenti di categoria D ed E Parte di provvedimento in formato grafico B.3.2 - Caratteristiche delle singole misure Presidio fisso Il presidio fisso e' un luogo interno all'insediamento ricettivo debitamente segnalato e permanentemente presidiato (Reception, Uffici, Presidio Security, ecc.) in grado di raccogliere, valutare e gestire le situazioni di emergenza che si possono verificare nell'ambito dell'attivita' ricettiva durante l'apertura della stessa. Il personale preposto al presidio fisso deve essere in grado di interloquire con gli utenti nelle lingue estere piu' frequenti in base alla provenienza degli stessi. Il presidio fisso deve disporre di idonei sistemi e/o mezzi di comunicazione con il personale addetto alla gestione della sicurezza e con i soccorritori esterni. Il presidio fisso deve essere, preferibilmente, ubicato in zona di sicurezza relativa. Punto segnalazione emergenze Il punto di segnalazione emergenze e' un presidio fisso o un terminale di un sistema fisso di segnalazione e/o comunicazione installato all'interno dell'insediamento ricettivo debitamente illuminato e segnalato, attraverso il quale e' possibile trasmettere una segnalazione remota di emergenza al presidio fisso. L'autonomia minima dell'alimentazione di sicurezza del sistema fisso di segnalazione deve essere di almeno trenta minuti. Dispositivi di allertamento I dispositivi di allertamento sono sistemi che consentono la diffusione di avvisi e segnali di allarme allo scopo di dare avvio alle procedure di emergenza nonche' alle connesse operazioni di allontanamento dalle aree critiche verso le zone di sicurezza relativa. Possono essere megafoni ovvero sistemi di diffusione sonora di tipo mobile o fisso. L'autonomia minima dell'alimentazione di sicurezza del sistema di diffusione sonora deve essere di almeno 30 minuti. Dispositivi di comunicazione operativa di emergenza Al fine di garantire un buon coordinamento delle operazioni di emergenza e' preferibile l'impiego di radio ricetrasmittenti che permettano una comunicazione punto-multipunto. B.4 - Misure per l'allontanamento Le misure di sicurezza relative all'allontanamento sono volte a: a) facilitare l'allontanamento dalle zone interessate dagli effetti avversi dell'evento incidentale; b) garantire una adeguata assistenza all'esodo. Le misure di sicurezza, in particolare, sono ricondotte ai seguenti criteri ed esigenze: usufruire della presenza di idonee facilitazioni per l'individuazione e la percorribilita' delle vie d'allontanamento; agevolare e assistere le persone coinvolte nell'allontanamento dalle aree critiche fino alle zone di sicurezza relativa. B.4.1 - Misure minime per tutte le categorie di insediamenti Prospetto B.3 - Misure minime di facilitazione all'allontanamento per tutte le categorie di insediamenti ===================================================================== | Esigenza | Misura | +==========================+========================================+ | |Segnaletica e planimetrie orientative | | |(con le caratteristiche di cui al punto | | |B.4.2) Illuminamento delle vie di | | |allontamento (con le caratteristiche di | |Facilitazioni |cui al punto B.4.2) | +--------------------------+----------------------------------------+ Parte di provvedimento in formato grafico B.4.2 - Caratteristiche delle singole misure Segnaletica e planimetrie orientative La segnaletica di sicurezza deve essere idonea a facilitare l'esodo e costituire efficace riferimento per l'orientamento e la localizzazione dei percorsi di allontanamento, del presidio fisso e delle zone di sicurezza relativa. La segnaletica deve essere integrata da planimetrie orientative da ubicare in punti opportuni dell'insediamento (in prossimita' dell'ingresso, in corrispondenza di punti di ritrovo e delle principali aree di smistamento distributivo). Le informazioni essenziali sulle vie di allontanamento devono essere riportate sulla documentazione informativa che viene fornita agli ospiti. Oltre che in italiano le informazioni devono essere redatte anche nelle principali lingue estere, tenendo conto della clientela abituale della struttura ricettiva. Deve sempre essere riportato il numero di emergenza interna. Illuminazione di sicurezza delle vie di allontanamento Al fine di facilitare l'allontanamento dalle aree a campeggio in situazioni di emergenza deve essere presente un sistema di illuminazione lungo le vie utilizzate per l'esodo nonche' delle zone di sicurezza relativa con livello di illuminamento non inferiore a 2 lux. L'illuminamento deve essere garantito anche in assenza di alimentazione di rete; l'autonomia minima della alimentazione di sicurezza del sistema di illuminazione deve essere almeno di un'ora. Sono ammesse singole lampade con alimentazione autonoma. Il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore. Nelle aree a campeggio l'alimentazione di sicurezza del sistema di illuminazione puo' essere ad interruzione media (≤ 15s). Addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze Il personale addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze deve essere in possesso dell'attestato di idoneita' tecnica di cui all'articolo 3 del decreto-legge 1° ottobre 1996, n. 512. Il suddetto personale deve essere dotato dell'equipaggiamento e dei dispositivi necessari per svolgere al meglio i propri compiti e per essere facilmente identificabile. B.5 - Contrasto Le misure di sicurezza relative all'azione di contrasto sono volte a consentire: a) l'azione di contrasto e spegnimento degli incendi; b) l'azione di contenimento per evitare la propagazione; c) l'efficace intervento di enti esterni (VVF, Servizi Forestali, Protezione Civile, Ente Parco, ecc.). Le misure di sicurezza sono definite con riferimento ai seguenti criteri ed esigenze: disporre in modo diffuso di idonee dotazioni di base; disporre di risorse sufficienti ed idonee per poter attuare un primo intervento da parte degli addetti preposti alla lotta antincendio; disporre di un numero adeguato di addetti alla lotta antincendio, muniti di idonei dispositivi ed attrezzature d'intervento in grado di operare sugli scenari emergenziali potenziali presenti nell'insediamento; garantire un idoneo approvvigionamento idrico per i mezzi degli enti esterni di soccorso ed interni mobili; disporre delle misure di cui ai punti precedenti per tutto il periodo di apertura dell'insediamento ricettivo. B.5.1 - Dotazioni di base Le aree dell'insediamento devono essere dotate di un adeguato numero di estintori di tipo omologato, distribuiti in modo uniforme nell'area da proteggere. Gli stessi devono essere ubicati in posizioni facilmente accessibili, visibili e segnalate in modo che la distanza che la persona deve percorrere per utilizzarli non sia superiore a 30 m. Gli estintori devono essere del tipo polivalente con capacita' estinguente non inferiore a 34A 113B. Gli estintori a protezione di aree ed impianti a rischio specifico devono avere agenti estinguenti di tipo idoneo all'uso previsto. In prossimita' di ogni punto fuoco dovra' essere tenuto almeno un estintore con capacita' estinguente non inferiore a 34A 113B. B.5.2 - Risorse per il primo intervento Le risorse per il primo intervento possono essere di tipo fisso o, in alternativa, di tipo mobile. Nel caso in cui l'insediamento sia dotato di una rete idrica antincendio realizzata in data antecedente l'entrata in vigore del presente decreto, la stessa dovra' presentare almeno i requisiti prestazionali minimi previsti nel prospetto B.4. Qualora non sia presente una rete idrica antincendio ovvero la stessa abbia caratteristiche inferiori a quelle previste nel prospetto B. 4, dovranno essere garantite risorse idriche per il primo intervento con dispositivi antincendio mobili, debitamente predisposti, aventi caratteristiche minime almeno pari a quelle riportate nel prospetto B.4. Qualora la rete idrica antincendio venga realizzata ex novo dovra' rispettare quanto al riguardo previsto per le nuove attivita', senza l'obbligo di realizzare l'approvvigionamento idrico di cui al successivo punto B.5.3. Prospetto B.4 - Risorse minime di primo intervento per le varie categorie di insediamento Parte di provvedimento in formato grafico In alternativa alle risorse minime di primo intervento con dispositivi antincendio mobili indicate nel prospetto B.4 possono essere previste altre tipologie di sistemi e/o dispositivi con prestazioni non inferiori a quelle indicate nel prospetto medesimo (ad esempio, dispositivi ad alta capacita' di spegnimento), in funzione delle diverse categorie e livelli di vulnerabilita' funzionale, da documentare nell'ambito della valutazione del progetto di prevenzione incendi. B.5.3 - Approvvigionamento idrico Le fonti idriche per l'approvvigionamento dei mezzi di soccorso esterni (VV.F., servizi forestali, protezione civile, ente parco, ecc.) ed interni mobili, possono essere costituite da una riserva idrica (serbatoio/i, piscina/e, lago, mare, ecc.) o, in alternativa, da uno o piu' idranti alimentati da rete idrica pubblica o privata raggiungibili con un percorso massimo di 500 m dai confini dell'attivita'. Le caratteristiche minime di tali risorse sono definite per le varie categorie di insediamento nel prospetto B.5. Prospetto B.5 - Fonti minime di approvvigionamento idrico per le varie categorie di insediamento e per il rifornimento dei mezzi mobili Parte di provvedimento in formato grafico Le fonti di approvvigionamento idrico di cui al prospetto B. 5 devono essere disponibili nell'ambito o in prossimita' all'insediamento ricettivo; le stesse devono essere ubicate in posizione segnalata e facilmente accessibile ai mezzi esterni di soccorso e a quelli interni di tipo mobile; l'acqua deve essere facilmente prelevabile dai mezzi di soccorso e/o mobili. B.5.4 - Dotazioni minime per il personale addetto alla lotta antincendio Il personale addetto alla lotta antincendio deve essere dotato di idoneo equipaggiamento, dei dispositivi di protezione individuale, utensili ed attrezzature e di ogni altro mezzo o dispositivo necessario a fronteggiare i potenziali scenari emergenziali (di natura antropica, boschiva o connessi a criticita' particolari) in modo che sia garantita l'auto-protezione e l'efficacia delle azioni di contrasto e/o contenimento dell'evento, tenuto conto delle varie condizioni operative ed ambientali (diurne e notturne) e in rapporto ai mezzi manuali, automatici, fissi e/o mobili impiegati. B.6 - Quadro riassuntivo delle misure di sicurezza Il prospetto B.6 riepiloga le misure di sicurezza da adottare a seconda della categoria antincendio dell'insediamento ricettivo. Prospetto B.6 - Riepilogo delle misure di sicurezza previste per le varie categorie antincendio Parte di provvedimento in formato grafico (1) Zona che presenta diverse tipologie di unita' abitative di riferimento ma disposte con una distribuzione omogenea
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!